Il nostro Istituto ha attivato un corso di “Tecnologie per la didattica inclusiva”.
Il percorso formativo, fortemente ancorato ai principi della didattica universale, si propone di fornire metodologie e strumenti per facilitare la realizzazione di percorsi di apprendimento adatti alle esigenze - specifiche o aspecifiche - di tutti gli studenti.
L’obiettivo è quello di creare un ecosistema in cui ciascuno si riconosca come risorsa per il gruppo classe, compresi gli studenti in condizione di Bisogno Educativo Speciale.
Attraverso la conoscenza e l’applicazione delle linee guida UdL (Universal design for Learning) i corsisti verranno orientati a selezionare gli strumenti didattici più efficaci per individuare e mettere a frutto le diversità presenti nelle proprie classi.
Il corso prevede un approccio attivo per offrire ai partecipanti l'opportunità di sperimentare direttamente le tecniche proposte e riflettere sulla loro applicazione nella pratica didattica.
Programma:
- I Bisogni Educativi Speciali dal punto di vista della didattica universale
- Principi e linee guida dell’UdL - riferimenti teorici
- La progettazione universale - strumenti applicativi
- La valutazione universale - strumenti applicativi
- Esempi di progettazione universale
- Realizzazione del proprio percorso didattico inclusivo
Il Corso è finanziato dal PNRR (D.M. 66/2023).
Le lezioni si svolgeranno online dal 09 aprile 2025 al 21 maggio 2025, per un totale di 15 ore, secondo il calendario allegato.
Si informa che il corso avrà validità con il 70% di presenze e sarà annullato nel caso tale vincolo non sia rispettato.
Di seguito si forniscono le istruzioni da seguire per effettuare l’iscrizione al corso:
Andare all’indirizzo https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- Cliccare su accedi ed eseguire l’accesso con la modalità preferita (Spid, Cied ecc).
- Andare alla sezione “tutti i percorsi” e nel campo di ricerca inserire il codice del corso 347153 e cliccare “cerca”.
- Trovato il corso, cliccare su Candidati.
CALENDARIO DEL CORSO | |
DATA | ORARIO |
Mercoledì 09/04 | 17:15 - 19:45 |
Mercoledì 16/04 | 17:15 - 19:45 |
Mercoledì 23/04 | 17:15 - 19:45 |
Mercoledì 07/05 | 17:15 - 19:45 |
Mercoledì 14/05 | 17:15 - 19:45 |
Mercoledì 21/05 | 17:15 - 19:45 |
da Segreteria
del martedì, 11 febbraio 2025